Mercoledì 05-11-2008 alle ore 15:30 si è riunito il gruppo di lavoro in Psiconcologia presso la nuova sede del C.R.O (in via del giochetto ex medicina del lavoro). All’incontro hanno preso parte 12 operatori rappresentativi di Perugia, Marsciano, Assisi, Città di Castello, Gubbio e Orvieto.
Gli argomenti trattati dal gruppo di lavoro sono stati:
- Presentazione dei dati del censimento dei servizi e delle attività di psiconcologia in Umbria (
scarica presentazione ). Durante la presentazione vi è stata una discussione dei dati che via via venivano presentati. Di seguito riportiamo alcuni commenti:
a) I servizi di psiconcologia o comunque i punti di riferimento psiconcologici coprono in modo piuttosto capillare tuta la regione se si eccettua la zona del lago Trasimeno e quella di Norcia e Cascia.
b) La necessità che non sia l’operatore psiconcologico colui che prende gli appuntamenti, ma che vi sia un’agenda gestita da un’altra figura (infermieri, personale amministrativo di accettazione – per esempio le stesse figure che prenotano le visite oncologiche, ecc.)
c) La necessità di avere spazi istituzionali abbastanza ampi dove poter svolgere terapie di gruppo (modalità che consente da un lato di smaltire le liste di attesa, offrendo qualità ai pazienti oncologici e dall’altro offre la possibilità, attraverso l’osservazione silenziosa, di formazione psiconcologica ad oncologi e psicologi in formazione).
d) Avere materiale informativo sul servizio di psiconcologia ( a tal proposito si potrebbe rielaborare quello realizzato dall’AUCC alcuni anni fa nell’ambito del progettto di psiconcologia finanziato dalla Fondazione della cassa di risparmio).
- Presentazione della Cartella Psiconcologica informatizzata, per la compilazione digitale; è stato rivolto l’invito ad apportare delle modifiche (ad esempio quelle relative alla personalità del paziente: trovare strumenti agili di valutazione). L’obbiettivo è avere informazioni semplici, comprensibili ed utili anche agli operatori non psi. Si è prospettata l’ipotesi di poter far rientrare la cartella psiconcologica nell’informatizzazione oncologica della regione.
- Istituzione di incontri di supervisioni a cadenza mensile (a partire da gennaio), condotte da psichiatri o psicologi, psicoterapeuti da almeno 5 anni e che lavorino in psiconcologia da almeno 2 anni. Oggetto delle supervisioni (della durata di 90’) potranno essere gli interventi psicoterapeutici individuali o di gruppo per pazienti oncologici; interventi di valutazione psicologico-clinica; situazioni organizzative complesse delle équipe psiconcologiche.
Il gruppo di lavoro si è concluso con la definizione del prossimo incontro, prevista per mercoledì 14 gennaio 2009 alle ore 17,30: nella prima parte (45’) si lavorerà sulle modifiche da apportare alla cartella psiconcologica informatizzata e nella seconda parte si realizzerà il primo incontro di supervisione.
Il coordinatore Paolo Catanzaro