Presenti: dr. Davide Albrigo, dr.ssa Isabel Felicioni, dr.ssa Verena de Angelis, dr. Fabio Conforti, dr.ssa Ilaria Miletti, dr.ssa Stefania Albano, dr.ssa Enrichetta Corgna, dr.ssa Sara de Santis, dr.ssa Sabrina Flamini, dr. Amedeo Cinti, prof. Maurizio Tonato.
La riunione è stata coordinata dal dr. Paolo Catanzaro.
Argomenti trattati:
1 – Cartella Psiconcologica informatizzata:
è stato descritto sinteticamente il progetto di ricerca denominato CIP (Cartella informatizzata psiconcologica) che l’Associazione Umbra Contro il Cancro in collaboarzione il CRO e l’azienda Ospedaliera di Perugia e la Fondazione A. Celli hanno presentato alla regione Umbria.
La cartella nasce sulla base della cartella psiconcologica attualmente usata dal servizio psiconcologico dipartimentale di Perugia e dal servizio psiconcologico dell’ospedale di Orvieto. La cartella sarà oggetto di rielavborazione, per renderla più maneggevole e poter essere utilizzata in tutti i pazienti oncologici, in qualsiasi fase di malattia. La cartella conterrà anche delle informazioni relative alla famiglia. Per realizzare ciò è prevista un’équipe multidisciplinare costituita da psiconcologi, oncologi, antropologi e infermieri.
La cartella sarà integrata alla cartella oncologica digitalizzata e i dati potranno essere inseriti via on line e conservati in un server. Tali dati potranno essere recuperati da qualsiasi operatore in possesso di una password.
L’intento è di rendere disponibili a qualunque operatore dati facilmente comprensibili sugli aspetti psicosociali dei pazienti. Tale dimensione è attualmente grandemente assente e ciò ha gravi ripercussioni sulla relazione operatore-paziente, sulla compliance alle cure e sul decorso della malattia.
Avendo la cartella psiconcologica informatizzata un uso regionale, sarà possibile realizzare raccolte dati psiconcologici di tipo epidemiologico.
Sarà necessaria una fase di formazione sulla modalità di compilazione della cartella rivolta a tutti gli operatori oncologici della regione.
2 - Incontri di supervisione per gli psiconcologi:
si è pensato di realizzare sia discussioni di casi clinici tra il gruppo degli psiconcologi della regione, coordinati dagli siconcologi più esperti, sia di realizzare interventi di supervisione con un supervisore esterno. Per realizzare ciò sarà opportuno reperire dei fondi (circa 500 – 600 euro l’anno).
3 - Corso teorico-esperienziale in Psiconcologia con inizio mercoledì 25 febbraio 2009 presso il Giò di Perugia (vedi prtogramma presso il sito del CRO).
Prossima riunione: mercoledì 11 marzo 2009 alle ore 15,30 – 17.
Il coordinatore
Paolo Catanzaro
La riunione è stata coordinata dal dr. Paolo Catanzaro.
Argomenti trattati:
1 – Cartella Psiconcologica informatizzata:
è stato descritto sinteticamente il progetto di ricerca denominato CIP (Cartella informatizzata psiconcologica) che l’Associazione Umbra Contro il Cancro in collaboarzione il CRO e l’azienda Ospedaliera di Perugia e la Fondazione A. Celli hanno presentato alla regione Umbria.
La cartella nasce sulla base della cartella psiconcologica attualmente usata dal servizio psiconcologico dipartimentale di Perugia e dal servizio psiconcologico dell’ospedale di Orvieto. La cartella sarà oggetto di rielavborazione, per renderla più maneggevole e poter essere utilizzata in tutti i pazienti oncologici, in qualsiasi fase di malattia. La cartella conterrà anche delle informazioni relative alla famiglia. Per realizzare ciò è prevista un’équipe multidisciplinare costituita da psiconcologi, oncologi, antropologi e infermieri.
La cartella sarà integrata alla cartella oncologica digitalizzata e i dati potranno essere inseriti via on line e conservati in un server. Tali dati potranno essere recuperati da qualsiasi operatore in possesso di una password.
L’intento è di rendere disponibili a qualunque operatore dati facilmente comprensibili sugli aspetti psicosociali dei pazienti. Tale dimensione è attualmente grandemente assente e ciò ha gravi ripercussioni sulla relazione operatore-paziente, sulla compliance alle cure e sul decorso della malattia.
Avendo la cartella psiconcologica informatizzata un uso regionale, sarà possibile realizzare raccolte dati psiconcologici di tipo epidemiologico.
Sarà necessaria una fase di formazione sulla modalità di compilazione della cartella rivolta a tutti gli operatori oncologici della regione.
2 - Incontri di supervisione per gli psiconcologi:
si è pensato di realizzare sia discussioni di casi clinici tra il gruppo degli psiconcologi della regione, coordinati dagli siconcologi più esperti, sia di realizzare interventi di supervisione con un supervisore esterno. Per realizzare ciò sarà opportuno reperire dei fondi (circa 500 – 600 euro l’anno).
3 - Corso teorico-esperienziale in Psiconcologia con inizio mercoledì 25 febbraio 2009 presso il Giò di Perugia (vedi prtogramma presso il sito del CRO).
Prossima riunione: mercoledì 11 marzo 2009 alle ore 15,30 – 17.
Il coordinatore
Paolo Catanzaro