Referente e componenti del gruppo
REFERENTE
D.ssa Anna Maria MosconiAzienda Ospedaliera di Perugia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Visualizza la lista dei componenti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Visualizza la lista dei componenti
Obiettivi e finalità
OBIETTIVI GENERALI
- Erogazione di prestazioni qualitativamente e quantitativamente elevate
- Miglioramento della qualità dell’assistenza globale
- Riduzione della spesa sanitaria sostenuta per ogni singolo paziente
SOGGETTI COINVOLTI E DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE
- ONCOLOGI MEDICI
- RADIOTERAPISTI ONCOLOGI
- CHIRURGHI
- RADIOLOGI
- ANATOMO PATOLOGI
- MEDICI NUCLEARI
- OPERATORI DELLA RIABILITAZIONE ONCOLOGICA
- PSICOLOGI
Studi in corso
- Studio dei fattori biologici circolanti nelle neoplasie ginecologiche (ovaio, cervice uterina, endometrio) GIN-01.
- Studio MITO-7: Carboplatino/Paclitaxel ogni 3 settimane vs Carboplatino e Paclitaxel settimanale in pazienti con carcinoma ovarico: studio multicentrico randomizzato.
- Studio MITO-8: Doxorubicina liposomiale Stealth vs Carboplatino/Taxolo in pazienti con recidiva di carcinoma ovarico tra sei e dodici mesi dal precedente trattamento con platino:studio multicentrico randomizzato.
- Studio ECHO (Endhotelin Inhibition with Chemotherapy in Platinum Sensitive Ovarian Cancer): Studio di fase II, in doppio cieco, controllato con placebo, multicentrico, randomizzato, di ZD4054 piu' Carboplatino e Paclitaxel o Placebo piu' Carboplatino e Paclitaxel. in pazienti con carcinoma ovarico avanzato, platino-sensibili.
- Studio MITO CERV2: Studio randomizzato di fase II con carboplatino e paclitaxel +/- cetuximab nel carcinoma della cervice avanzato e/o recidivato.