Si è insediato in data 14 ottobre 2009 il Comitato Tecnico Scientifico ( CTS ) della Rete Oncologica Regionale dell’Umbria ( ROR ).
Con tale atto formale si è completata la costituzione degli organi della Rete rappresentati oltre che dal CTS anche dal Comitato di Coordinamento ( CCR ).
Il CTS svolgerà le funzioni che si rifanno a quanto riportato dalla delibera regionale n° 1662 del 01/12/2008 e nell’allegato documento su “ Disposizioni generali per i coordinamenti regionali delle reti per l’erogazione delle prestazioni sanitarie “.
e che possono essere così riassunte:
Il Comitato tecnico scientifico ha il compito di supportare l’azione della Rete per quanto riguarda le tematiche di ordine scientifico nelle aree della epidemiologia clinica e della prevenzione, dell’assistenza, della ricerca e della formazione.
In particolare il Comitato deve :
Delineare obiettivi importanti per la ricerca in campo oncologico,soprattutto nell’ambito della ricerca indipendente e favorire la partecipazione e lo svolgimento delle sperimentazioni cliniche
Promuovere e sostenere l’attività dei Gruppi Multidisciplinari e la loro integrazione fino alla dimensione regionale
Approvare Linee guida regionali per patologia e raccomandazioni cliniche condivise proposte dai gruppi multidisciplinari e curare la loro implementazione e verificarne il risultato
Proporre la costituzione di gruppi di lavoro su temi di particolare interesse e attualità
Esprimere un parere su l’acquisizione di dotazioni strumentali utili a migliorare l’assistenza oncologica
Elaborare programmi didattici e formativi per medici specialisti, medici di medicina generale, infermieri ed altre professioni sanitarie.
Nell’avviare i lavori , alla presenza del Dott. Catanelli , responsabile della programmazione sanitaria della Regione Umbria, il Prof. Maurizio Tonato, coordinatore della rete oncologica, ha messo in evidenza la continuità tra l’attività già svolta dal CTS del CRO regolarmente riportata alla Direzione Generale della Sanità.
Altro elemento caratterizzante sarà l’apertura più completa alle competenze professionali di varia estrazione che dovranno concorrere ad ottenere il massimo livello di qualità possibile per il lavoro del CTS.
Ciò si potrà realizzare attraverso il continuo dibattito culturale ma anche con l’operatività propria dei gruppi multidisciplinari e con la creazione di gruppi di lavoro rivolti alla trattazione di tematiche specifiche.
Questa interazione sistematica dovrà per forza di cose avvenire con l’utilizzo di modalità informatiche ( valutazione a distanza di casi clinici, forum di discussione tra esperti, elaborazione di documenti da parte del CTS su richiesta del CCR o di altri uffici regionali ect.).
Il Prof. Tonato ha tratteggiato quindi a grandi linee quanto già realizzato dal CTS del CRO e gli sviluppi ulteriori di tali azioni.
Per quanto riguarda i gruppi multidisciplinari ha riferito sui gruppi già operanti a Perugia, Terni, nell’ASL 3 e presso l’Ospedale di Orvieto.
Possibilità di miglioramento deriveranno da una maggiore diffusione della pratica della multidisciplinarietà nell’ambito regionale ,da una miglior organizzazione con spazi e personale dedicati, da una maggiore visibilità complessiva specie a vantaggio dei pazienti ect..
Ribadito che il concetto che la creazione di linee guida per patologia avverrà con il meccanismo della condivisione di linee guida esistenti, si è fatto il punto della situazione che vede già pronte e oggetto di uno studio osservazionale le linee guida per i tumori della tiroide, in via di preparazione quelle per il melanoma e per i tumori neuroendocrini.
Nel 2010 si conta di completarne la stesura per le maggiori patologie come mammella, polmone, gastroenterico.
Gruppi di lavoro importanti e di prossimo insediamento saranno quelli per la tematica trombosi-cancro, per l’informatizzazione in oncologia, per la riabilitazione e per la genetica molecolare.
Infine due aspetti importanti per il CTS saranno il supporto a progetti regionali di ricerca indipendente ed un programma di formazione per operatori medici e non, volto a migliorare la qualità della preparazione professionale in generale e quella specifica per le competenze individuali.
I componenti del CTS, scelti sulla base dei seguenti criteri, approvati dal Comitato di Coordinamento che prevedono la partecipazione di
Responsabili delle Strutture complesse e dei servizi di oncologia
Responsabile del Registro Tumori Umbro di Popolazione
Rappresentanti delle Discipline (radiologia, anatomia patologica, chirurgia
medicina nucleare, ) con competenza oncologica generale
Responsabili della Prevenzione e del Sistema Informativo della Direzione Generale della Regione Umbria
Rappresentanti dei Medici di Famiglia di Perugia e Terni nominati dalla SIMG
sono riportati di seguito:
COMITATO TECNICO | SCIENTIFICO | RETE | ONCOLOGICA |
|
|
|
|
Prof. Tonato Maurizio | Coordinatore Rete Onc. Reg. | c/o Az. Osp. Perugia | Perugia |
Dott. Checcaglini Franco | Dir. Dip. Oncologia | ASL 1 | Città di Castello |
Dott. Rossetti Riccardo | Resp. Serv. Oncologico | ASL 2 | Perugia |
Dott. Pinaglia Daniele | Resp. Serv. Oncologico | ASL 3 | Foligno |
Dott. Sdrobolini Andrea | Resp. Serv. Oncologico | ASL 4 | Terni |
Dott. Crinò Lucio | Direttore Oncologia medica | Az.Osp.PG | Perugia |
Prof.ssa Aristei Cynthia | Direttrice Radioterapia Onc. | Az.Osp.PG | Perugia |
Dott. Roila Fausto | Direttore Oncologia medica | Az.Osp.TR | Terni |
Dott. Maranzano Ernesto | Direttore Radioterapia Onc | Az. Osp.Tr | Terni |
Dott. Bravi Stefano | Resp. Serv. Oncologico | ASL 1 | Città di Castello |
Prof. Martelli Massimo F. | Dirett. Ematologia-trapianto | Az.osp. PG- Univ | Perugia |
Prof. Aversa Franco | Dir. Ematoncologia pediatrica | Az.osp. PG- Univ | Perugia |
Dott.ssa Giaimo M.Donata | Resp.Prevenzione | Regione Umbria | Perugia |
Dott.ssa Casucci Paola | Resp. Serv. Informatico | Regione Umbria | Perugia |
Prof. La Rosa Francesco | Resp. RTUP Igiene e Sanità | Univ. PG | Perugia |
Dott. Stracci Fabrizio | Coord.GdL Igiene e Sanità | Univ. PG | Perugia |
Dott.ssa Bendia Liliana | Radiologia | ASL 3 | Foligno |
Dott. Monico Silvio | Anatomia Patologica | ASL 3 | Spoleto |
Dott. Francucci Marsilio | Chir. D.S. | Az. Osp.TR | Terni |
Dott. Fedeli Leone | Medicina Nucleare | Az.Osp. PG- Univ | Perugia |
Dott. Germini Fabrizio | Medico Medicina Generale | ASL 2 | Perugia |
Dott.ssa Bovè Carla | Medico Medicina Generale | ASL 4 | Terni |
Prof. Puma Francesco | Chirurgia Toracica | Azienda Osp.TR-PG | Terni- Perugia |
I rappresentanti delle Discipline con competenza oncologica generale sono stati individuati in questa prima fase nei referenti delle relative sezioni regionali delle società scientifiche di riferimento ( es. ACOI, SIRM, etc.).
In un secondo momento avverrà l’integrazione con 1-2 rappresentanti scelti tra coloro che faranno parte dei gruppi di lavoro regionali per i problemi delle singole discipline ( Anatomia Patologica, Radiologia, Chirurgia, Medicina Nucleare ) attinenti l’oncologia.
Inoltre fanno parte del CTS, su cooptazione, le seguenti figure professionali:
Referenti dei Gruppi Multidisciplinari Regionali, aziendali e interaziendali e coordinatori dei Gruppi di Lavoro
Direttori delle Scuole di Specializzazione in Oncologia dell’Università di Perugia
Ricercatori universitari con prevalente interesse in campo oncologico
Consulenti esterni di chiara fama
Responsabile del Centro di Riferimento Regionale CERPEA
Responsabile della LILT ( Lega Italiana lotta ai tumori )
Referenti del Coordinamento delle Associazioni di volontariato in oncologia
Responsabili Hospice
al momento i nominativi sono i seguenti:
MEMBRI DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO SU COOPTAZIONE:
MEMBRI DEL COMITATO | TECNICO SCIENTIFICO SU | COOPTAZIONE: |
|
|
|
|
|
Dott. Puxeddu Efisio | Ref. GMR Neoplasie Tiroidee | Az Osp.-Unive. PG | Perugia |
Dott. Ferolla Piero | Ref. GMR Tumori Neuroendocrini | Az. Osp. Perugia | Perugia |
Prof. Sciannameo Francesco | Ref. GMP Colon-retto | Az. Osp. Terni | Terni |
Dott. Simonetti Stefano | Ref. GMP Melanoma | Az. Osp. Perugia | Perugia |
Prof.ssa Papini Manuela | Ref. GMP Melanoma | Az. Osp. Terni | Terni |
Dott.ssa Mosconi Annamaria | Ref. GMP Ginecologica | Az. Osp. Perugia | Perugia |
Dott. Passalacqua Giampaolo | Ref. GMP Ginecologica | Az. Osp. Terni | Terni |
Dott.ssa Cirinei G.M.R | Ref. GMP Mammella | ASL 3 | Foligno |
Dott.ssa Gori Stefania | Ref. GMP Mammella | Az. Osp. Perugia | Perugia |
Dott. Sanguinetti Alessandro | Ref. GMP Mammella | Az. Osp. Terni | Terni |
Dott.ssa Corgna Enrichetta | Ref. GMP Metastasi Epatiche | Az. Osp. Perugia | Perugia |
Dott. Castrioto Corrado | Ref. GMP Neuro-oncologico | Az. Osp. Perugia | Perugia |
Dott. Carletti Sandro | Ref. GMP Neuro-oncologico | Az. Osp. Terni | Terni |
Dott. Parisi Amilcare | Ref. GMP Pancreas e Vie Biliari | Az. Osp. Terni | Terni |
Dott. Giansanti Michele | Ref. GMP Torace | Az. Osp. Perugia | Perugia |
Prof. Puma Francesco | Ref. GMP Torace | Az. Osp. Terni | Terni |
Dott.ssa Panizza Bianca Moira | Ref. GMP Testa-collo | Az. Osp. Perugia | Perugia |
| Ref. GMP Testa-collo | Az. Osp. Terni | Terni |
Dott. Luzzi Luzio | Ref. GMP Urologico | Az. Osp. Terni | Terni |
Dott. Stracci Fabrizio | Coord. GdL Epid. dei Tumori | Univ. PG | Perugia |
Dott. Roila Fausto | Coord. GdL Markers Tum. | Az. Osp. Terni | Terni |
Dott. Catanzaro Paolo | Coord. GdL Psiconcologia | Az. Osp. Perugia | Perugia |
Prof. Puxeddu Adolfo | Dir. Scuole Spec. In Oncologia | Univ. PG | Terni |
Prof.ssa Aristei Cynthia | Dir. Scuole Spec. In Oncologia | Univ. PG | Perugia |
Dott. Servillo Giuseppe | Ricercatore Univ. In Oncologia | Univ. PG | Perugia |
Prof. Grignani Francesco | Ricercatore Univ. In Oncologia | Univ. PG | Perugia |
Prof. Pelicci Piergiuseppe | Consulente esterno in oncologia | Milano | Milano |
Prof. De Maria Ruggero | Consulente esterno Ist. Sup. Sanità | Roma | Roma |
Prof. Del Favero Albano | Resp. CERPEA | Perugia | Perugia |
Dott. Lucentini Manlio | Resp. HOSPICE- Cure pall. | Perugia | Perugia |
Dott. Conforti Fabio | Resp. HOSPICE- Cure pall. | ASL3 Spoleto | Spoleto |
Prof. Rulli Antonio | Commissario reg. LILT | Az. Osp. Perugia | Perugia |
| Referente Assoc. Volontariato |
|
|
Inoltre si è definito il carattere “ non rigido “ del CTS nel senso che la sua composizione potrà variare nel tempo in rapporto a nuove esigenze o al riscontro di particolari necessità.
Con queste prospettive di un lavoro veramente proficuo svolto con spirito di collaborazione , il Prof. Tonato nel ringraziare gli intervenuti, ha chiuso i lavori anticipando una prossima riunione del CTS nella prima quindicina di dicembre 2009.
Perugia 23 ottobre 2009
Prof. Maurizio Tonato