ATTIVO
Lo studio in oggetto valuterà l’efficacia e la sicurezza di alectinib rispetto alla chemioterapia a base di platino in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) positivo per la chinasi del linfoma anaplastico in stadio da IB (tumori >=4 cm) a IIIA resecato in toto. Di seguito si illustrano gli specifici obiettivi dello studio e gli endpoint corrispondenti.
Gli obiettivi primari e secondari di efficacia verranno analizzati nella popolazione intent-to-treat (ITT) costituita dai pazienti randomizzati affetti da NSCLC resecato in stadio da IB (tumori >=4 4 cm) a IIIA e nella sottopopolazione di pazienti affetti da NSCLC resecato in stadio II-IIIA.
L’endpoint di sopravvivenza libera da malattia (DFS) non distingue tra la sede della prima recidiva documentata della malattia e la sede di un nuovo NSCLC primario. Per studiare la prima sede di recidiva della malattia o di un nuovo NSCLC primario verranno usati elementi di statistica descrittiva (ovvero frequenze e percentuali).
STRUTTURA DI RIFERIMENTO
Azienda Ospedale di Perugia - Oncologia Medica