ATTIVO: primo paziente maggio 2019
BACKGROUND
La mancata aderenza alle linee guida su prevenzione e trattamento delle differenti tossicità indotte da chemioterapia, terapie targeted (TT) e immunoterapia è motivo di potenziale incremento della incidenza e della durata degli stessi eventi avversi.
Vi è inoltre la necessità di un riconoscimento precoce degli effetti collaterali per una adeguata gestione clinica e per ridurre l’intensità e la durata degli
stessi.
Una migliore gestione delle tossicità può impattare anche sul rispetto di una adeguata dose-intensity dei trattamenti oncologici.
E’ tuttora aperto il dibattito della comunità scientifica sulle modalità e strumenti di valutazione delle tossicità. In particolare, i maggiori quesiti dibattuti riguardano:
- la segnalazione degli effetti collaterali da parte del medico e/o del paziente;
- il ruolo dell’infermiere nella valutazione degli stessi effetti collaterali;
- quanto le modalità di valutazione (frequenza di valutazione, figura coinvolta nel monitoraggio degli eventi avversi) impattano su:
- riduzione quantitativa tempo passato con tossicità;
- aderenza al trattamento stesso.
Il recente studio di Basch (JAMA 2017) conferma come i pazienti che utilizzano le patient reported outcomes come valutazione delle tossicità e reporting elettronico delle tossicità rispetto a monitoraggio standard in setting di pazienti metastatici in trattamento con chemioterapia.
Vi è quindi la necessità di uno studio clinico randomizzato multicentrico in setting specifici (chemioterapia, TT, immunoterapia) per valutare impatto di intervento infermieristico programmato e continuativo
OBIETTIVI
Primario: Valutare il numero di giorni trascorsi con almeno una tossicità di grado >3 tra quelle considerate.
Secondario:
Incidenza e durata delle tossicità di grado 1-2;
- Numero di accessi in pronto soccorso e numero di visite ambulatoriali specialistiche non programmate;
- Numero di ricoveri ospedalieri e relative giornate di degenza per tossicità dovute ai trattamenti;
- Valutazione della Qualità della vita.
Esplorativo:
Valutazioni della posologia del trattamento chemioterapico (Dose Intensity).
REFERENTI ROR:
- per Perugia Dr. Fausto Roila;
- per Terni Dr. Sergio Bracarca,
- per Gubbio-Gualdo Tadino Dr. Marco Gunnellini;
- per Città di Castello Dr. Luigi Castori;
STRUTTURA DI RIFERIMENTO
Azienda Ospedale di Perugia - Oncologia Medica